AssoAmbiente

News

071/2022/LE

Il Consiglio di Stato con la sentenza 10 febbraio 2022, n. 973 ha confermato l'orientamento della Giurisprudenza amministrativa secondo cui l'iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali (ex art. 8 del DM 120/2014) è un requisito di natura soggettiva (ai sensi dell'articolo 83, comma 1, lettera a), D.Lgs n. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici) che dimostra l'idoneità professionale degli operatori, indispensabile per partecipare ad una gara di appalto sui rifiuti.

Nel caso di specie il Consiglio di Stato annulla, per mancato possesso dell'iscrizione all'Albo, l'aggiudicazione ad una impresa di una gara per l'esecuzione di lavori per la bonifica di aree inquinate. Per partecipare alla gara, come previsto dal capitolato di gara, era necessario possedere l'iscrizione all'Albo gestori ambientali in categoria 10 poiché la gestione riguardava anche rifiuti contenenti amianto: requisiti che non possedeva né l'impresa prima classificata (in possesso solo dell'iscrizione in categoria 2-bis) la cui aggiudicazione era stata annullata dal TAR di Lecce, ma nemmeno l'impresa arrivata seconda, che ha presentato ricorso pretendendo l'aggiudicazione, in quanto non iscritta in categoria 10 “bonifica di beni contenenti amianto” ma solo alla categoria 9 “bonifica di siti”.

Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello confermando che l’iscrizione all’Albo “determina l'abilitazione soggettiva all'esercizio della professione e si pone a monte dell'attività di gestione dei rifiuti, pacificamente rientrando nell'ambito dei requisiti di partecipazione e non di esecuzione”.

Si rinvia, per quanti interessati, al testo completo della Sentenza riportato in allegato.

» 22.02.2022
Documenti allegati

Recenti

01 Luglio 2025
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento, in attuazione dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252 sull'approvvigionamento delle materie prime critiche (CRM Act), recante l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche" ...
Leggi di +
01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL